1841

Annus mirabilis.

La ricerca si avvale di continui scambi di informazioni sulle nuove tecniche che  vengono rese note dai periodici e mettono in evidenza le due strade intraprese.

Da una parte si segnalano i nuovi supporti che conservano le immagini.

Il dialogo tra il francese Jean Baptiste Biot e l'inglese William Henry Fox Talbot è continuo. I due scienziati si scambiano le esperienze e le presentano all'Accademia delle scienze di Parigi periodicamente.

Puntuale è la carrellata delle segnalazioni ne l'Osservatore triestino in ordine cronologico.

Nel primo articolo del 27 marzo, intitolato Carte impressionabili, si riferisce la relazione tenuta l'1 febbraio 1841 in cui si citano gli esperimenti precedenti al 1835 di Edmond Becquerel, noto fisico francese che si applica anche allo studio della fotochimica. L'importanza della relazione è che il supporto per l'immagine può essere la carta trattata in modo particolare.

Nel secondo articolo del 26 giugno, intitolato Carta calotipa, si riporta puntualmente quanto descritto da William Henry Fox Talbot in una lettera a Jean Baptiste Biot, lettera letta all'Accademia delle scienze di Parigi il 7 giugno.

Avevamo già incontrato il fisico Biot nel 1839 quando aveva confermato l'importanza della scoperta di Daguerre. A lui si rivolge Talbot descrivendo passo passo la preparazione della carta.

A Vienna e in Germania la riproduzione delle immagini catturate ottiene tali progressi che vengono illustrati in un articolo del 3 aprile. L'aggiornamento è attento alla tecnologia, l'altro aspetto che impegna i ricercatori.

Il professore di matematica, tedesco ungherese d'origine, Joseph Petzal, grazie alla consulenza tecnica del viennese Peter Wilhelm von Voigtländer, costruisce una nuova camera ottica capace di produrre ritratti grazie alla sua lente con la lunghezza focale di 160 mm.

Franz Kratochwila, impiegato viennese dilettante, pubblica sul periodico Wiener Zeitung  il 29 gennaio 1841 una sua scoperta. Descrive puntualmente il processo che accelera il fissaggio delle immagini sulla lastra grazie alla combinazione dei vapori di clorina, un composto chimico organico fotosensibile, con i vapori del bromo.

I fratelli Joseph e Johann Natterer viennesi a marzo dichiarano di aver ottenuto dei ritratti con la camera Voigtländer su lastre preparate con il metodo Kratochwila che porta la sensibilità a soli 5 minuti.

A Vienna nella seconda metà dell'anno viene aperto il primo studio fotografico professionale da parte di Karl Schuch proveniente da Berlino. L'articolo nomina pure il non ben identificato viennese Martin, che si dimostra altrettanto abile.

La nota interessante è la comparsa del termine fotografie da parte dell'articolista nel descrivere la loro opera, termine che sostituisce le cosiddette eliografie.

 

Carte impressionabili di V.

L'articolo che oggi suona metaforicamente allusivo non riporta il nome del relatore che firma solo con la lettera V.

in Osservatore triestino n. 595 del 27 marzo

Jean Baptiste Biot (Parigi 1774-1872)

Fisico e matematico francese.                 

Edmond Becquerel (1820-1891) fisico francese

Si occupa di magnetismo, elettricità e in particolare degli effetti fotochimici.


Carta calotipa di P.

La dagherrotipia a Vienna di W. P.


in Osservatore triestino n. 634 del 26 giugno                         in Osservatore triestino n. 598 del 3 aprile

Entrambi gli articoli non sono firmati ma riportano le sigle degli autori.

Josef Maximilian Petzval (1807-1891). Nasce a Spissa Bela Slovacchia allora Regno d'Ungheria. Studia a Buda all'Institutum Geometricum. Matematico, fisico, inventore, dirige a Buda l'Istituto di Geometria Pratica e Architettura Idrologica tra il 1841 e il 1848. Poi copre la cattedra di matematica all'Università di Vienna.  

Peter Wilhelm Friedrich von Voigtländer (1812-1878)

Imprenditore, ottico viennese. Fu il primo a costruire per conto di Petzval un obiettivo per ritratti che riduce i tempi di esposizione in quanto è 16 volte più veloce dell'obiettivo utilizzato nelle prime fotocamere dagherrotipiche. E' ritratto all'età di 30 anni, 1843 (dagherrotipo di Johann Baptist Insering)



Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com