SOTTO IL SEGNO DEGLI ASBURGO

MIRAMAR, LA DIMORA PREDILETTA

Il bianco castello di Miramar, dall'esotico nome spagnolo, voluto dall'arciduca Massimiliano d’Asburgo sul promontorio di Grignano, divenne per vari membri della famiglia imperiale una delle sedi predilette in cui soggiornare per brevi o lunghi periodi, e da dove compiere crociere nell'Adriatico a bordo dello yacht imperiale S.M.S. Lácroma..

 

L'imperatrice Elisabetta vi dimorerà almeno quattordici volte; la principessa Stefania del Belgio, vedova di Rodolfo, sceglierà la cappella del castello per le sue seconde nozze; nell'agosto 1913 giungerà l'arciduchessa Maria Gioseffa con il suo seguito; anche l'arciduca Francesco Ferdinando, l’erede al trono, vi trascorrerà diversi periodi: nella primavera del 1913 con moglie e figli, dedicandosi a varie visite in città e passeggiate sul Carso, e nel marzo 1914, pochi mesi prima della morte, quando ospiterà l’imperatore tedesco Guglielmo II. Gli ultimi Asburgo che vi soggiornarono furono l'arciduca Carlo, futuro imperatore, con la moglie, Zita di Borbone Parma.

 

Il castello poteva essere visitato, quando non era abitato, pagando una modica tassa, mentre il parco era sempre aperto al pubblico. Dall'entrata una strada di due km portava al porticciolo di Cedas, a Barcola, e un'altra alla fermata della ferrovia, dove sorgevano varie osterie e l'Hotel Bellevue. Nell'andata per Trieste c'erano quotidianamente nove fermate dei treni della Meridionale, nel ritorno dodici, oltre ai treni festivi. Durante la buona stagione si poteva raggiungere il castello con un battello a vapore, ormeggiato al molo S. Carlo (oggi molo Audace).

 

CATALOGO

20. Fratelli Alinari (1852-1920)

Castello di Miramare, 1910-1920

CMSA F2173

Oreste Zanutto (1869-1957)

Arciduchessa Zita di Borbone-Parma con il figlio Otto nel parco del Castello di Miramare, 1913 circa

CMSA F37881


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com