Scala dei Giganti e Galleria di Montuzza

La galleria di Montuzza o della Fornace (attuale galleria de Sandrinelli) fu concepita fin dal 1901, insieme alla nuova linea tranviaria che l'avrebbe attraversata, per unire piazza Goldoni con la zona di San Giacomo. I progetti elaborati dall’Ufficio tecnico del comune prevedono due gallerie, congiunte da un tratto a cielo aperto, e una viabilità che avrebbe utilizzato strade preesistenti.

Il 19 agosto1904 iniziarono i lavori di perforazione del colle, dopo 15 mesi di lavoro e l'impiego di 350 minatori, il 18 novembre 1905 venne perforato l'ultimo tratto di roccia.

Il 26 ottobre 1907 l’ingegner Grulich attesta il collaudo e l’ultimazione dei lavori e riferisce che il pubblico già si serviva, durante l’esecuzione, della nuova scala.

Infatti tra il 1905 e il 1907 venne portata a termine la sovrastante scenografica Scala dei Giganti, opera degli architetti Ruggero e Arduino Berlam. Padre e figlio lavorano insieme, ma l'imbocco a tutto sesto e le arcate delle rampe laterali sono sicuramente da attribuire a Ruggero, mentre i dettagli vanno distribuiti tra i due, come si rileva dai disegni conservati presso l'archivio tecnico del comune.

La galleria venne aperta al transito il 10 febbraio 1908. Il costo complessivo fu di 4 milioni e 800mila corone.

 

Bibliografia

Caterina Lettis Scala dei Giganti  in "Trieste 1872-1917: guida all'architettura", a cura di Federica Rovello. Trieste : MGPress, 2007, p. 257-260

 

da sinistra:

Antonio Gregori (fl. 1900)

Scala di Montuzza prima dell'apertura della Galleria Sandrinelli, 1901-1904

Inv. CMSA F23590

 

Fotografo non identificato

Lavori per il traforo del colle di Montuzza, 1905-1906

Inv. CMSA F20180

 

Fotografo non identificato

Galleria di Montuzza e Scala Giganti, post 1906

Inv. CMSA F9624


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com