SGUARDI SULLA CITTA'

I FOTOGRAFI DILETTANTI

La fotografia amatoriale era sempre esistita, ma con la diffusione, alla fine dell'Ottocento, delle economiche e leggere fotocamere con pellicole in rullo, a partire dalla Kodak n. 1 lanciata nel 1888 col famoso slogan "You press the button, we do the rest" (Voi premete il bottone, noi facciamo il resto), la sua natura cambiò completamente: da procedimento riservato a pochi iniziati ad attività consentita a tutti.

 

Con naturalmente categorie diverse: una di ingegneri, architetti, magistrati, politici e così via interessati soprattutto al documento, tanto più valido quanto più fedele al soggetto e alla quantità di informazioni che esso è in grado di contenere; e una di quelli che scattavano per piacere, distrazione e soprattutto per snobismo e moda.

 

È in quest'ultimo ambito, in particolare in quello dei circoli fotografici che stavano nascendo ovunque negli ultimi decenni dell'Ottocento, che si sviluppa quella forma particolare di linguaggio fotografico definita fotografia pittorialista o, più semplicemente, pittorialismo, che pian piano assume caratteristiche proprie, indipendenti dallo sviluppo della tecnica, e che si rivolge a soggetti moderni interpretandoli in chiave romantica e spirituale, distruggendo la nitidezza propria della fotografia con le ottiche flou.

CATALOGO

Fotografo non identificato

Gruppo di persone presso la rosa dei venti sul molo S. Carlo (oggi molo Audace), 1891 circa

Inv. CMSA F22700

Fotografo non identificato o Giovanni Masutti (1864-1919)

Molo del sale, 1898

Dono Guido Ravasini 1934.11.03  Inv. CMSA F22005

Giovanni Masutti (1864-1919) attr.

Riva Carciotti prima del nuovo imbonimento, 1892 circa

Dono Oreste Basilio 1937.10.22 Inv. CMSA F23633 


Fotografo non identificato

Palazzo delle Assicurazioni Generali visto dal mare, 1900 circa

Inv. CMSA F24813 

Fotografo non identificato

Molo san Carlo, 1900 circa

Inv. CMSA  F24785 

Ettore Antoniazzo (1866-1917)

Riva Grumula, 1900

 Inv. CMSA F12610

Spiace segnalare che nel Catalogo integrato dei beni culturali del Comune di Trieste non compare il positivo, si deve trattare di un problema del server.

 

Ettore Antoniazzo (1866-1917), attribuito

Giardino Pubblico, 1902

Inv. CMSA F24670 

Spiace segnalare che nel Catalogo integrato dei beni culturali del Comune di Trieste non compare il positivo, si deve trattare di un problema del server.

Ettore Antoniazzo (1866-1917)

Molo S. Carlo (oggi molo Audace), ottobre 1902

 Inv. CMSA F12569

Spiace segnalare che nel Catalogo integrato dei beni culturali del Comune di Trieste non compare il positivo, si deve trattare di un problema del server.

Fotografo non identificato

Lavori presso il Bastione Rotondo del Castello di san Giusto, 1904

Inv. CMSA F35048 


Arturo Giacomelli (1862-1977) attribuito

Gelataio: Canale del Ponterosso, 1913

Inv. CMSA F199542

Spiace segnalare che nel Catalogo integrato dei beni culturali del Comune di Trieste non compare il record del positivo si deve trattare di un problema del server.


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com