ottici e dagherrotipisti itineranti

Chi sono

Agli inizi della diffusione della fotografia gli atelier stabili in città non esistono, in quanto prevalgono i dagherrotipisti itineranti, che si sottopongono a continui spostamenti per avere un introito.

Itineranti potevano esserlo in quanto non hanno un archivio da conservare e da portarsi appresso:  i dagherrotipi sono pezzi unici!

Considerati talvolta imbonitori e ciarlatani lavorano appoggiandosi a case private o stabilendosi in alberghi del centro in quanto lo studio fotografico si riduce a uno spazio ben illuminato in un appartamento o in una suite d'albergo appunto. Grazie alla capacità di trafficare con la chimica, producono e vendono pure elisir di lunga vita o s'industriano praticando anche altre professioni.

La loro abilità si limita ad attirare la clientela vantando qualche nuova tecnologia e i prezzi modici che nel tempo offriranno la possibilità di possedere un proprio ritratto a chi non immaginava di poter essere immortalato in un momento della propria vita.

Ricorrono alla pubblicità sui periodici locali tramite gli avvisi e, non appena gli affari prendono una piega declinante, preferiscono spostarsi in un'altra piazza, talvolta liberandosi dell'attrezzatura verso nuove avventure...

Non sempre godono di buona fama, talvolta lasciano i conti in sospeso presso gli alberghi e se ne occupa anche la polizia per motivi di decenza. Si ricorda che alcuni pittori praticano anche la fotografia e probabilemnte continuano a usufruire delle proprie modelle per i nudi così come in passato. Il genere ha subito successo, questa tipologia di ritratti ha una clientela affezionata. Vedremo come a Trieste la legge austriaca non sarà così rigida verso la diffusione della pornografia che permette buoni guadagni (le fonti sono i documenti conservati dei processi), ma siamo negli anni Sessanta quando la riproducibilità non è più un problema.

Ritorniamo agli anni Cinquanta.

Molto spesso si appoggiano ai negozi di ottica, così da ottenere visibilità con l'esposizione nelle loro vetrine.

Sono i ritratti che segnano il maggior successo del procedimento. Il dagherrotipo, grazie ad alcuni perfezionamenti dovuti a nuove ottiche per la ripresa e l'uso di sostanze acceleranti che aumentano la sensibilità delle lastre, per l'estrema definizione del dettaglio e per la resa dei particolari, nonostante la contemporanea introduzione del procedimento calotipico (che si basa sul binomio positivo-negativo, stampa positiva diretta o negativo su carta), continua ad affermarsi sino alla metà del secolo.

I loro nomi, in particolare quelli del decennio 1840-1850 citati puntualmente da Italo Zannier, non ci hanno lasciato tracce del loro passaggio pur contribuendo ai continui progressi della fotografia. La mostra organizzata nell'ottobre 2000 dal Circolo fotografico Fincantieri sponsorizzata dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Trieste su Il Ritratto. Dal Dagherrotipo al digitale presenta solo due dagherrotpi di autori anonimi databili post 1839 e 1850. Il patrimonio presente a Trieste non offre una quantità di esemplari su cui studiare.

Unico modo per conoscerli è leggere gli avvisi pubblicitari.

Interessante è constatare come tra le due categorie di professionisti - ottici e fotografi dagherrotipisti - sin dall'inizio la liaison è importante.

 

Una rapida carrellata cronologica

 

Nel decennio 1840-1850 la città conosce i nomi legati alla dagherrotipia grazie agli articoli e attira i professionisti viennesi, tedeschi, un francese, forse uno svizzero.

Non è inserita negli itinerari dei fotografi italiani. I più quotati soggiornano nel miglior albergo sulle rive, da poco inaugurato, il Principe di Metternich, così gli ospiti di passaggio usufruiscono della loro offerta.

Cercano di darsi visibilità, ma non sempre è facile stabilirsi per poco tempo in un punto frequentato del centro città dove la clientela può essere anche casuale.

La pubblicità si rivela già come uno strumento di persuasione credibile, attendibile. Ci colpisce il caso dell'annuncio redatto da un anonimo inserzionista che loda l'operato di un non ben identificato dagherrotipista Lewys. Nel lungo testo si suggerisce di non servirsi di uno studio sito in piazza Gadolla [oggi piazza della Repubblica] che evidentemente era già frequentato e conosciuto, ma di provare questo studio molto più decentrato, lontano dalla folla, per ricevere un trattamento speciale, più accurato.

La fortuna dei dagherrotipisti dura meno di un decennio, già dal 1848  cambiano cappello e diventano fotografi professionisti.

 

1840

Christian Joseph Berres cecoslovacco, anatomo patologo interessato alla microscopia

Andreas von Ettingshausen tedesco, fisico interessato ai dagherrotipi

Simon Plössl viennese, ottico studia lenti per il microscopio

 

1841

Edmond Becquerel francese, interessato alla fotochimica anticipa la riproduzione di immagini su carta

Jean Baptiste Biot francese, relaziona sulla riproduzione di immagini su carta

William Henry Fox Talbot inglese, relaziona sulla riproduzione di immagini su carta

Josef Maximilian Petzval slovacco, costruisce una camera ottica

Peter Wilhelm Friedrich von Voigtländer viennese, costruisce una camera ottica

 

1842-1843

Waldstein e Gross viennesi, ottici in Corso 593 Casa Costantini e Canal Piccolo 729 Casa Vivante

Johann Bosch viennese, dagherrotipista in Contrada Baudariù 954

 

1844-1845

Johann Fleischer viennese, dagherrotipista all'Hotel Metternich

Fleischer e Pichler viennesi, dagherrotipisti all'Hotel Metternich

Sigismondo Schlesinger viennese, a Trieste studio non segnalato

Sigismondo Hirschsohn & Comp. viennesi, ottici in Corso 593 Casa Costantini e Canal Piccolo 729 Casa Vivante, poi in Corso 702

Franz X. Waibl viennese, ottico meccanico

J. Darier e F. Abresch svizzero e tedesco, dagherrotipisti in Contrada nuova 741 Casa Tositti

 

1846-1847

J. Darier svizzero, dagherrotipista in Canal Grande n. 1059

Ferdinad Brosy tedesco, dagherrotipista in contrada San Nicolò 725, poi Hotel Metternich

Gerothwohl e Tanner o Thanner tedeschi, fotografi in Piazza Grande

Lewys o G. B. Levi provenienza non identificata, dagherrotipista in Corsia Stadion 1154

 

1848-1849

Razimbaud francese, dagherrotipista al Teatro Corti

 

La diffusione della dagherrotipia a Trieste



UN DECENNIO DI PROGRESSI 1840-1850

Articoli da l'Osservatore triestino

Il quotidiano continua a dare rilevanza alle scoperte e alla tecnologia legata alla dagherrotipia.

La dagherrotipomania ben presto prende piede, incuriosisce e probabilmente il periodico si prende cura di un continuo aggiornamento sulle scoperte nel campo della chimica e dell'ottica. Restano sconosciuti gli studiosi che relazionano sui progressi ottenuti e firmano semplicemente con un acronimo W. Z. o  con una lettera V. e P. Se le lettere indicano le iniziali dei nomi deduciamo che siano persone diverse, ma all'epoca i periodici raramente enunciavano la paternità degli articoli.


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com