SOTTO IL SEGNO DEGLI ASBURGO

LE FORTIFICAZIONI MILITARI

Le fortificazioni militari

Trieste non ebbe una struttura militare di primario livello né fu mai un porto militare, al contrario di Pola, base della flotta imperiale. Tuttavia la sua importanza economica fu tale che a sua protezione vennero costruite notevoli installazioni militari.

 

Proprio nel centro della città si ergeva la Caserma Grande con i suoi 56.000 mq di estensione, era stata istituita nel 1785 dall'imperatore Giuseppe II trasformando il vecchio Ospedale civile; vi aveva sede il Comando dell'I.R. Reggimento di fanteria n. 97, formato da soldati di diverse nazionalità provenienti dal Litorale. Qui era stato impiccato il 20 dicembre 1882 Guglielmo Oberdan, e a lui verrà intitolata la caserma nel dicembre 1918, per poi essere demolita nel 1928.

 

Ma già dal 1887 le autorità militari austriache avevano deciso di costruire altrove delle nuove e più moderne caserme; i lavori, iniziati nel 1912 sui fondi Wildi a monte della via Rossetti, furono sospesi a causa della guerra. Vennero ripresi dall'Esercito italiano nel 1920 e le caserme inaugurate nel 1926, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, a cui furono intitolate.

 

Il Lazzaretto di San Carlo, il più vecchio dei tre lazzaretti di Trieste, nel 1770 venne trasformato in Arsenale d'artiglieria: comprendeva magazzini, case per i passeggeri, alloggi per gli ufficiali di Sanità, un cimitero e una cappella dedicata a San Carlo Borromeo. Oggi è sede del Civico Museo del Mare.

Il Forte Kressich, costruito nel 1854 sul colle di Gretta e considerato un gioiello dell'architettura militare, era stato poi adibito a magazzino militare; nel 1927 sul suo rondello principale venne costruito il Faro della Vittoria. Anche il Castello di S. Giusto fu utilizzato come caserma, deposito militare e prigione, la sua proprietà inoltre fu motivo di annose polemiche tra lo Stato e il Comune.

 

Il nuovo Ospedale Militare fu eretto tra il 1865 ed il 1868, su progetto dell’ing. Luigi Buzzi..

Era capace di ospitare fino a 600 posti-letto, dato che la guarnigione austriaca a Trieste era di circa 6.000 uomini. Nel 1926 divenne Ospedale di Corpo d’Armata per venir chiuso alla fine degli anni Ottanta del Novecento ed assegnato all’Università degli Studi di Trieste.

CATALOGO

10. Giuseppe Wulz (1843-1918)

Veduta di Trieste da Scorcola, 1891 circa

In primo piano la Caserma grande.

Inv. CMSA F10579

11. Fotografo non identificato

Caserma grande, 1913-1914

Inv. CMSA F9614

 

12. Pietro Opiglia (1877-1948)

Gruppo di ufficiali austriaci, Opicina 1914

Inv. CMSA F199237

13. Pietro Opiglia (1877-1948)

Costruzione delle caserme di via Rossetti, 1913-1914 circa

Inv. CMSA F100466, 100470, 100471, 100473, 100475

14. Pietro Opiglia (1877-1948)

Lazzaretto Vecchio, settembre 1909

Inv. CMSA F69005

 

15. Pietro Opiglia (1877-1948)

Lazzaretto Vecchio, settembre 1909

Inv. CMSA F69000-69004, F69008, 69009, 69011

 

 seconda da sinistra:

Lazzaretto Vecchio: cappella di San Carlo, settembre 1909

Inv. CMSA F69009

 


17. Fotografo non identificato

San Bartolo, Barcola, 1890 circa

A sinistra, sul colle di Gretta, si erge ben visibile il Forte Kressich.

Inv. CMSA F33738

18. Pietro Opiglia (1877-1948)

Forte Kressich, 20 marzo 1910

Inv. CMSA F6717

19. Fotografo non identificato

Artiglieria sul Bastione Rotondo del Castello di S.Giusto, 1912 circa

Inv. CMSA F170


20. Fotografo non identificato

Ospedale militare, 1910 circa

Inv. CMSA F49178


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com