Alfredo Pettener (1862-1943)

La fotografia può diventare testimone diretto della microstoria e contribuire all'identificazione di una collettività attraverso i ritratti dei suoi componenti, ma usata come documento storico, può diventare anche mezzo per lo studio e la conoscenza del patrimonio artistico di una specifica realtà.

Alfredo Pettener vive l'avventura d'essere il fotografo di una città della costa istriana, Pirano, l'unico importante per un arco di cinquanta anni e ha anche l'onore di essere chiamato ad illustrare le bellezze storico-artistiche del suo luogo d'origine.

Difficile è stabilire dove abbia appreso l'arte, chi l'abbia spinto a questa nuova professione - forse un fotografo itinerante - e quale atelier abbia frequentato per il suo apprendistato, non essendoci notizie sui suoi spostamenti, eppure gode una tale fama all'inizio del Novecento da indurre l'editore triestino Giuseppe Caprin a sceglierlo per collaborare all'opera Istria nobilissima.

Probabilmente ogni cittadina dell'Istria ha vissuto l'esperienza di uno studio fotografico radicato e legato alla comunità, dificile è trovare le fonti, le tracce per poterne spiegare l'attività. Talvolta si catturano solo piccoli indizi, tramandati addirittura dalla memoria orale, storie sentite in famiglia, esibendo ritratti e positivi degli eventi significativi fissati da un clic.

Questo percorso di studio sarà illustrato grazie ad alcuni documenti fotografici conservati presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, ma anche grazie alla sentita collaborazione di privati da me conosciuti ed invitati ad offire alla visione "i gioielli di famiglia" così da contribuire allo studio del professionista.

Alfredo Pettener nasce a Pirano il 3 gennaio 1862. 

Il padre Giorgio possiede in via Madonna del mare (oggi Piazza della fratellanza) una bottega di commestibili in cui si vendono anche prodotti coloniali che il figlio eredita e gestisce all'inizio prima di intraprendere definitivamente la carriera di fotografo. La madre è Caterina Fonda.

Le prime notizie su di lui compaiono nel 1886 quando pubblica un’inserzione in cui dichiara di voler vendere o affittare una casa a S. Bortolo, vicino alle saline. Si sposa il 5 ottobre 1887 con Caterina Giovanna Corsi nata l'8 giugno 1867 che all'epoca ha solo vent'anni per cui il padre Francesco Corsi firma una dichiarazione in cui accosente al matrimonio. Dall'unione nascono quattro figli: Ottavia (1892-1895), Umberto (1899-1929), Mariarita (1901) e Iolanda (1903). Dalle Guide generali sull'artiginato e l'industria pubblicate a Trieste dall'inizio dell'Ottocento si ha la conferma che Pettener lavora per molti anni come negoziante e in parallelo è attivo nell'ambito della fotografia. Solo nella guida del 1894 è indicato come negoziante nella rubrica Coloniali e Commestibili sia come unico fotografo della città con lo studio in via Madonna del mare (oggi Trg bratstva, nota anche come Rokov trg).

Diventato il fotografo più importante di Pirano, abbandona la gestione del negozio di alimentari e si dedica solo alla fotografia come indicato nel 1930 nella Guida generale di Trieste, il Goriziano, l’Istria, Fiume e la Dalmazia dove pubblicizza il suo studio grazie ad un avviso che informa "eseguisce ritratti, gruppi, nonché riproduzioni di vecchie fotografie in ogni grandezza. Tiene assortimento vedute di Pirano, Porto Rose e delle saline. Spedisce a richiesta".

Muore a Pirano il 4 luglio 1943.

Nota

Riferisco su Alfredo Pettener la testimonianza del sig. Apollonio fornitami dopo la conferenza del 10 maggio 2012. 

Il suo studio era un grande stanzone, dove troneggiava la sua macchina quadrata con le lastre in vetro, al secondo piano della casa. Lo studio e l'abitazione erano nel Borgo vicino alla Porta marciana, nella via Caldana poi via Vittorio Emanuele. L'entrata principale dava verso la Chiesa di san Rocco, di fronte ad una pasticceria, nella piazzetta de La Provvida, cioè 

l'antica cooperativa che vendeva generi di ogni tipo, cibo, bevande, articoli per la pulizia. 

Riferisce pure il sig. Apollonio che abitava in via Caldana n. 22 proprio di fronte all'atelier. 

Il fotografo era un uomo magro, non molto alto, distinto, molto riservato, nel 1940 gli era morta la moglie.

 

 

 

Skerlic Lea,

Tomba di Alfredo Pettener al cimitero di Pirano, estate 2007

In: Skerlic Lea

Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. 

Isola : Edizioni "Il Mandracchio", 2010, p. 57

 

 

Pettener Alfredo

L'atelier di Pettener in Piazza san Rocco, Pirano 1900

 

In: Skerlic Lea

Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. 

Isola : Edizioni "Il Mandracchio", 2010, p. 57

 

Fotografie nel volume di Giuseppe Caprin Marine istriane

Vedute delle mura di Pirano

Fotografie nel volume di Giuseppe Caprin Istria nobilissima v. 1

Da sin.: Calle con volto e scalinata Porta Campo, Rovine della chiesa e convento di San Bernardino ante 1905.

Fotografie nel volume di Giuseppe Caprin Istria nobilissima v. 2

Da sin.:

Palazzina di stile gotico Piazza Tartini Pirano, Pittura su tavola e intagli in legno Duomo di Pirano, Il battesimo di Gesù in bronzo (Ospedale) 

Giuseppe Caprin all'opera

Giuseppe Caprin con Giuseppe Savorgnani il cooperatore artistico che produce i disegni per le opere di Caprin.

Nella cartolina di corrispondenza Giuseppe Caprin e Giuseppe Savorgnani suo amico pittore sono fotografati dal cartografo che li accompagna nelle esplorazioni del territorio mentre i due sono intenti a discutere.

La nota autografa dice "Soltanto agli alberi è concesso fiorire nella loro ... G. Caprin [firma]".

 

Vedute di Pirano

Esempi dei disegni di Giuseppe Savorgnani pubblicati in Marine istriane, rispettivamente Una via del quartiera di Punta a Pirano p.180 e La casa dei salinari a Sicciole p. 187.

Del pittore si sa ben poco, è socio del Circolo artistico di Trieste di cui agli inizi fece parte del Consiglio direttivo come vicepresidente al quale Giuseppe Caprin non prese mai parte in quanto riteneva che a Trieste sia gli artisti che i dilettanti di belle arti, poco numerosi, non si facevano conoscere e non erano solidali tra loro.

 

Servizi fotografici su Pirano

Pettener Alfredo,

Le nuove campane per la cella campanaria del duomo di San Giorgio : esposizione in Piazza Tartini, Pirano 1920

Sul verso di ogni fotografia la nota manoscritta del possessore, Collezione famiglia Bonifacio.

Pettener Alfredo,

Il trasporto delle campane al duomo. Si tratta della stessa fotografia, ma quella della Collezione Bonifacio è una stampa speculare, cioè invertita.

La stessa foto in: Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 94

Si tratta della stessa foto stampata correttamente.

 

Alfredo Pettener,

Sistemazione delle nuove campane del duomo di San Giorgio, Pirano 1920

Fase dell'innalzamento alla cella campanaria.

 

Vedute

Pettener Alfredo,

Il porto piccolo con le batele dei pescatori sullo sfondo Palazzo Trevisini, Pirano 1920

La batela è un'imbarcazione a fondo piatto tipica della laguna veneta che si diffonde anche nei porti istriani.

Pettener Alfredo,

Il porto grande con i trabaccoli in seconda e terza andana [fila] in occasione di una festività, Pirano 1920 ca.

Il trabaccolo è un'imbarcazione da pesca e da carico tipica del medio e alto Mare Adriatico.

 

Pettener Alfredo,

Il porto con sullo sfondo il postale che lascia l'ormeggio, Pirano 1920

Trabaccolo carico di carbone a manichele, Pirano 1920

L'imbarcazione presente è stata riempita sino al filo dei fori di scarico dell'acqua della coperta [nota ms sul v].

Collezione Marino Bonifacio.

Pettener Alfredo,

Il mandracchio e il nuovo Municipio, Pirano 1920

Il mandracchio, la casa di Tartini e la Chiesa di San Pietro, Pirano 1920

Bragozzi davanti alla pescheria e al Palazzo della Guardia di finanza, Pirano 1920

 

 

 

 

Pettener Alfredo,

La casa veneziana, Pirano 1918

 

La nota ms sul v. indica La casa vaneziana dopo la vittoria.

Sebastianutti & Benque,

Il ponte nel mandracchio, Pirano 1889 ca.

Pettener Alfredo,

Il ponte levatoio tra il mandracchio e il porto interno, Pirano 1920.

Sul v. del positivo nota ms: In primo piano il piloto Trani, Collezione Marino Bonifacio.

Il confronto tra i positivi perfettamenre identici ci induce a fare una semplice riflessione.

Alfredo Pettener ha riprodotto una copia della fotografia uscita dallo studio di Sebastianutti & Benque molti anni prima rispetto al suo servizio, su richiesta di un utente o nel servizio della sua cittadina d'origine non poteva mancare una foto storica. Il tutto accade molti anni dopo lo scatto dello studio Sebastianutti & Benque, per cui non si è posto problemi di proprietà intellettuale e di copyright,

 

 

 

Il ponte levatoio, costruito nel 1578, durante il dominio veneziano, si ergeva tra l'attuale e il vecchio porto-mandracchio nell'area dell'odierna Piazza Tartini.

Si presentava molto solido con le balaustre e gradinate in pietra, ma al centro si interrompeva così da permettere il passaggio delle imbarcazioni grazie alla sua parte superiore in legno che con un sistema molto semplice si sollevava facilmente per far passare le barche.

Il ponte venne abbattuto nel 1894 in seguito all'interramento del vecchio porto

 

Pettener Alfredo,

Municipio in Piazza Tartini, Pirano 1896.

Pettener Alfredo,

La colma [acqua alta] in piazza Tartini, Pirano 13 dicembre 1934

Da sin: Il duomo, Monumento a Giuseppe Tartini, Ponte sul Mandracchio

 

 

 

Pettener Alfredo,

Abitazione costruita sulla strada delle ronde nella muraglia presso Porta Dolfin, Pirano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

De Franceschi Giulio (1856-1942)

Abitazioni costruite sulla strada delll ronde, disegno.

 

In Giuseppe Caprin, Istria nobilissima. Trieste : Italo svevo, 1981, v.1, p. 246.

La foto di Alfredo Pettener è alla base del disegno, solo la figura di donna è una licenza che il disegnatore si concede.

Momenti di vita sociale

 

 

Pettener Alfredo,

Celebrazione per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Tartini, 6 agosto 1896

Processione per la morte di Umberto I

Pettener Alfredo,

Celebrazioni per la morte di Umberto I in Piazza Tartini a Pirano, post 29 luglio 1900

In Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 79, 95-97

 

 

 

Pettener Alfredo,

Rappresentanza comunale dopo la messa in suffragio del re Umberto I, Pirano luglio 1900

 

 

Pettener Alfredo,

Gruppo di bambini ed adulti davanti alla sede delle Cooperartive operaie di Pirano post 1920

 

In Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 98.

A Pirano la cooperazione fiorisce in particolare tra i pescatori, che si sono uniti per gestire collettivamente la propria attività.

Pettener Alfredo,

Gruppo del Veloce club Pirano 1904-1915

In Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 65

 

Pettener Alfredo,

Parata militare in Piazza Tartini, Pirano 1926

Tribuna dell'oratore in Piazza Tartini, Pirano 1926

In Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 70-71

Pettener Alfredo,

Folla in Piazza Tartini,Pirano 1926

In Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 91, 72

 

 

Pettener Alfredo,

Folla davanti alla casa del Fascio Pirano, 1926 ca.

 

In Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 93

 

 

 

 

Pettener Alfredo,

Gente in Piazza Tartini con in primo piano gruppo di bambini

Pirano, 1926

In Skerlic Lea, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale. Isola : Edizioni Il Mandracchio, 2010, p. 73

Tra i vicoli

Le opere d'arte

Pettener Alfredo,

Vittore Carpaccio, Madonna col bambino fra i santi Ambrogio Pietro Francesca Antonio Chiara e Giorgio,

Pirano Chiesa di san Francesco

Dall'Armi Gian Carlo,

Vittore Carpaccio, Madonna col bambino fra i santi Ambrogio Pietro Francesca Antonio Chiara e Giorgio, Chiesa di san Francesco Pirano

Il confronto tra le due fotografie ci fa comprendere perchè Giuseppe Caprin ha preferito la foto di Gian Carlo Dall'Armi rispetto a quella di Alfredo Pettener per la sua pubblicazione nell'opera L'Istria nobilissima, v. 2 p. 109

Vittore Carpaccio, Madonna col bambino fra i santi Ambrogio Pietro Francesca Antonio Chiara e Giorgio, Museo Antoniano di Padova

Ci chiediamo se si tratta di una copia o l'originale conservato a Padova.

Foto di famiglia

Alfredo Pettener

Ritratto di ragazzo, Pirano 1899    Ritratto di giovane uomo Pirano 1900 ca.

carte de visite

 Alfredo Pettener

Ritratto di Guido Corsi cresimando, Pirano 1899

carte de visite

 

Supponiamo che il ritratto sia stato ripreso nello studio dello zio in quanto la moglie di Alfredo Pettener è Caterina Giovanna Corsi.

Nato a Trieste l'1 gennaio 1887 da Enrico Corsi piranese e da Angelina Talkner, è una figura del volontarismo giuliano. Allievo del ginnasio comunale, aiuta la madre rimasta vedova quando era ancora ragazzo, dando lezioni. Si iscrive all'università di

Vienna, passa successivamente all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove nel 1908 si laurea in lettere. Lasciata Firenze insegna nel ginnasio a Trieste dove era stato allievo. Quando nel 1914 si profila la guerra tra l'Italia e l'Austria, in una notte di dicembre, nell'infuriare di una bufera, passa il confine e, nell'attesa del conflitto, insegna ad Arezzo, cercando di preparare gli animi ai prossimi eventi, ne sono prova il  discorso da lui pronunciato presso la tomba di Garibaldi, a Caprera, nel centenario della nascita dell'eroe il 4 luglio 1907 e l'allocuzione Coscienza nazionale e irredentismo da lui tenuta ad Arezzo il 21 aprile 1915. Scoppiata la guerra, si arruola volontario, col nome di battaglia Colombo, nell'8. Reggimento alpini, a Udine dove viene assegnato al distaccamento di Gemona. Qui trova arruolati molti amici della Società Alpina delle Giulie. Il 6 agosto parte per l'Alta Carnia, raggiunge la Sesta Compagnia del battaglione Tolmezzo sul Pal Grande, che assieme al Frekofel e al Pal Piccolo, costituisce una zona quanto mai contrastata fra gli opposti schieramenti. Muore sulla cima del costone Valderoa il 13 dicembre 1917. Riceve la medaglia d'oro alla memoria.

 

 

 

Alfredo Pettener

Ritratto di Alessandro Vesnaver, Pirano 1916

carte de visite

  

A distanza di anni lo studio è mutato ben poco nell'arredamento, nel confronto del precedente ritratto, il tavolino è lo stesso, solo il fondale è stato cambiato.

La posa dei ragazzi è la stessa come pure l'atteggiamento e l'abito elegante indossato per l'occasione, l osgiardo ricolto a destra così da non fissare l'obiettivo e acquisire una certa naturalezza.

Pettener Alfredo,

Gruppo di famiglia, Pirano 1902

Pettener Alfredo,

Desdemona Gardini attrice drammatica, Pirano 1900

Per la datazione del ritratto leggo su la Gazzetta di Treviso, del 31 maggio 1891, a p. 3: 

La compagnia Gardini  "Al Politeama Garibaldi andrà in scena la compagnia Gardini, della quale fanno parte le due celebri bambine, Desdemona e Irma, di 7 e 9 anni. Attualmente la compagnia è al Teatro Ristori di Verona."

e

"Recitano con molto successo al Teatro sociale di Capodistria le sorelle Gardini, Irma di nove anni e Desdemona di sette, con la commediola Mammina a sette anni. Molti gli applausi accompagnati da fiori e da un cofanetto che una signora regala a Desdemona."

In Aldo Cherini, Mezzo secolo di vita a Capodistria : spoglio di cronaca giornalistica 1890-1945, p. 14

 

 

 

Desdemona Gardini in un ritratto del 1903.

Sul manifesto si legge: Drammatica compagnia Desdemona Gardini diretta dall'artista Ugo Gardini, 19 giugno 1903.

In Mezzolombardo antica.it. Cartoline e scritti da Mezzolombardo.

Dagli album della mia famiglia

Pettener Alfredo,

Classe IV della scuola elementare, Pirano 1902

E' presente nel gruppo Lorenzo Viezzoli nato il 10 marzo 1892 da qui la datazione certa.

Pettener Alfredo,

Antonia Viezzoli, Pirano 1907

carte de visite

Pettener Alfredo,

Luigia Viezzoli, Pirano 1890 ca.

Lorenzo Viezzoli a vent'anni, Pirano 1912

Alfredo Pettener

Ritratto di giovane donna della famiglia Petracco, Pirano 1910 ca.

Ritratto di giovane donna, Pirano 1910

Alfredo Pettener

Ritratto di ragazzo con corno della famiglia Riosa, Pirano 1910 ca.

Bimbo di pochi mesi famiglia Riosa, Pirano 1912 ca.

La posizione seduta è ottenuta grazie al sostegno di una mano visibile a destra.

Giovane uomo della famiglia Riosa, Pirano 1912 ca.

 

Alfredo Pettener

Il cilcista, Pirano 1910

Fotografia di Alfredo Pettener riprodotta sull'invito alla presentazione del volume Alfredo Pettener e la fotografia nel litorale di Lea Skerlic e della Mostra fotografica a lui dedicata in data 20 dicembre 2012 presso la Biblioteca Civica di Pirano.

Carellata di ritratti in studio

Alfredo Pettener

Ritratti di bambini, Pirano 1910-1912 ca.

carte de visite

Alfredo Pettener

Ritratti di giovani donne Pirano, 1910-1912

carte de visite


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com