TRIESTE OTTOCENTESCA: FOTOGRAFIE, DIPINTI, STAMPE

La città nella prima metà dell'Ottocento

Marco Moro

Incisore, disegnatore, editore di stampe, insegnante, Marco Moro (Zenson di Piave, 1817-Venezia, 1885) è l'autore di alcune delle vedute triestine più conosciute e ammirate, ventiquattro immagini raccolte nell'album Trieste città gentilissima e commerciale figurata (Venezia, G. Brizeghel, 1854). Qui pubblichiamo una selezione di nove soggetti molto significativi: Piazza della Borsa con il Palazzo della Borsa e il Tergesteo; Palazzo Revoltella; Interno della galleria del Tergesteo; Chiesa di S. Antonio Nuovo; Teatro Grande; Ferdinandeo; Monumento a J. J. Winckelmann; Arco di Riccardo; Cattedrale di San Giusto. Un ampio profilo biografico di Marco Moro, a cura di Cristina Donazzolo, si trova nel Dizionario Biografico dei Friulani.   https://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/moro-marco/


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com