archivio delle conferenze

Per un lungo periodo, tra gli anni Novanta e il 2014, la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, allora affidata alla responsabile della Biblioteca, dott. Claudia Morgan (nella foto), ha organizzato con regolarità incontri pubblici dedicati a fondi e temi particolari che erano oggetto di catalogazione, studi e ricerche nell'ambito della Fototeca.

In Fototeca hanno lavorato per anni molti specialisti che hanno concorso a costruire il Catalogo integrato dei Beni Culturali del Comune di Trieste, immenso patrimonio di dati che purtroppo in tempi recenti ha subito delle modifiche radicali e una consistente riduzione delle possibilità di consultazione. 

Tra questi studiosi c'erano la dott. Adriana Casertano e la dott. Elisa Vecchione, storiche della fotografia esperte in particolare di storia della fotografia a Trieste.

Riteniamo utile riproporre in questo sito i materiali che furono presentati in alcune conferenze a iniziare dalla raccolta di ritratti d'artiste presente nel Museo Teatrale "Schmidl" di Trieste.

Download
Ritratti d’artista nella fototeca dello “Schmidl”
Ritratti di artisti_Casertano_Vecchione.
Documento Adobe Acrobat 17.9 MB

Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com