Nasce a Lussimpiccolo nel 1835 e viene battezzato come Aloysius.
Di lui si hanno informazioni quando già esperto fotografo apre uno studio nella città di Pola, studio in cui opera per alcuni decenni, mentre sul suo passato professionale nella cittadina natale non è emerso come e da chi abbia appreso la tecnica fotografica.
E' in grado di aprire un atelier fotografico nella grande mansarda dell'Hotel Riboli di fronte al Municipio a Pola e contemporaneamente a Trieste uno studio in società denominato “Mioni e Moretti studio di pittura con stabilimento fotografico” in Corso n. 9, studio che in seguito rimarrà solo a lui intestato.
Nota è la foto ripresa dal suo studio della piazza Foro del 1862, come pure la fotografia dell'Hotel Riboli con il caffé per i civili e i militari al pianoterra e l'imponente atelier Mioni nel sottotetto, ripreso dalla direzione opposta della Piazza.
Il suo studio diventa ben presto un luogo di culto, culla della fotografia professioanle in Istria. Sin dall'inizio ebbe una notevole clientela grazie alle foto formato tessera sempre più richieste per i vari documenti, sono quindi prevalentemente ritratti di persone oggi sconosciute nel formato Disderi, prodotte sia a Trieste sia a Pola. I primi ritratti sono realizzati in forma modesta, ma nel tempo diventano vignette più fantasiose e graziose.
A Lussinpiccolo avvia il Premiato Studio d'Arte dove è possibile acquistare cartoline postali illustrate e fotografie. E' il primo fotografo che lavora per l'imperial-regia marina austro-ungarica. Nel 1871 viene premiato alla Mostra dell'agricoltura industria e belle arti di Trieste per ritratti e vedute: è il primo di altri riconoscimenti. Nel 1873 é premiato a Vienna per ingrandimenti e riproduzioni, inoltre nel 1875 a Vienna ottiene alla Mostra internazionale un riconoscimento dall'associazione fotografi.
Negli anni '80 viaggia in Istria producendo cartoline illustrate di varie località.
Il figlio Erminio subentrerà al padre a Pola mentre il primogenito Ernesto gestisce lo studio artistico fotografico di Trieste. Figli del primo matrimonio con Santa Pavanello: Ernesto è proprietario a Trieste dello studio artistico-fotografico Ernesto Mioni; Remigio nato 23 marzo 1868, fotografo a Lussinpiccolo dal 1921; Guido nato morto 5 gennaio 1870, Enrico nato 30 maggio1871 morto 5 ottobre 1872, 29 ottobre 1871 muore anche la moglie. Si risposa con Adele Weiss nata a Trieste 1844. Figli del secondo matrimonio: Rodolfo nato a Pola nel 1878 Erminio, nato a Pola 5 febbraio 1884, a Trieste sino al 1921, fonda a Pola il Nuovo studio fotografico Mioni che continua l'attività del padre.