giuseppe Sigon  (1864-1922)

Nasce nel 1864 a Trieste, muore nel 1922 a Trieste.

Caposcuola dei cartellonisti giuliani, membro del Circolo Artistico di Trieste, è il fondatore dello Stabilimento d'Arti Grafiche all'interno della ditta Saul David Modiano, oltre che capostipite di una famiglia di artisti (1)) che lascerà “il segno” nell’industria europea. Formatosi a inizio carriera nel capoluogo lombardo come litografo, rientrato a Trieste entra in contatto con i pittori del Circolo artistico.

Si dedica pure alla fotografia e immortala la città con riprese insolite.

 Note

1. I figli Filiberto, Bruno e Pollione anche loro in vari momenti saranno impiegati nell’azienda Modiano

Vedute di Trieste

Le piazze

Sigon Giuseppe

Piazza della Borsa post 1906

A destra il gruppo di case che sarà demolito negli anni '30 del secolo scorso, nel piano per i risanamenti della Città Vecchia. Al loro posto sorgerà il palazzo delle Assicurazioni Generali che tramite il porticato verrà collegato al palazzo che ospita la Galleria Prott

Sigon Giuseppe

Piazza San Giovanni ante 1906

Al centro della piazza una fontana con pompa a mano in ghisa, che sorregge un lampione.

 

Sigon Giuseppe

Veduta del mercato di Piazza della legna oggi Piazza Goldoni ripresa dalla Scalinata dei Giganti 1906

 

Sigon Giuseppe

Giardino in Piazza Grande post 1905

Il giardino in Piazza Grande risale alla seconda metà dell'800 e fu eliminato nel 1919. Popolarmente noto come “giardin dei cani” per evidenti problemi di pulizia già a quei tempi sentiti.

Le rive

Sigon Giuseppe

Molo san Carlo, 1910

Ben robuste erano le catene e le bitte per l'ormeggio di piroscafi che arrivavano a 2000 tonnellate. Non infrequent nel nostro porto, il caso di cannoni ad avancarica provenienti da navi demolite, rovesciati e fissati col piombo fra i massi delle banchine ad uso di bitte d'ormeggio.

Sigon Giuseppe

Riva del Mandracchio post 1905

Linee regolari fra Trieste e Muggia e da Muggia per i Cantieri san Marco e san Rocco ad uso delle maestranze furono inaugurate nel 1898 dalla privata Società muggesana di navigazione.

Sigon Giuseppe

Riva del Mandracchio 1906 ca.

A destra della Chiesa di san Nicolò della Comunità greco-orientale si apre la Contrada dei Cento mestieri o dei gua oggi via San Nicolò. 

Sigon Giuseppe

Castello di Miramare ante 1906

Massimilaino d'Asburgo riparatosi una sera d'estate nell'insenatura di Grignano, si convince che è il luogo adatto per costruire il suo nido d'amore con la futura moglie Carlotta del Belgio. I fotografi non mancheranno di fare a gara nel produrre l'ncanto del porticciolo e il nostro non può venir meno alla sfida.


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com