Alfredo Pettener (1862-1943)

La fotografia può diventare testimonediretto della microstoria e contribuire all'identificazione di una collettività attraverso i ritratti dei suoi componenti, ma usata come documento storico, può diventare anche mezzo per lo studio e la conoscenza del patrimonio artistico di una specifica realtà.

Alfredo Pettener vive l'avventura d'essere il fotografo di una città della costa istriana, Pirano, l'unico importante per un arco di cinquanta anni e ha anche l'onore di essere chiamato ad illustrare le bellezze storiro-artistiche del suo luogo d'origine.

Difficile è stabilire dove abbia appreso l'arte, chi l'abbia spinto a questa nuova professione - forse un fotografo itinerante - e quale atelier abbia frequentato per il suo apprendistato, non essendoci notizie sui suoi spostamenti, eppure gode una tale fama all'inizio del Novecento da indurre l'editore triestino Giuseppe Caprin a sceglierlo per collaborare all'opera Istria nobilissima.

Probabilmente ogni cittadina dell'Istria ha vissuto l'esperienza di uno studio fotografico radicato e legato alla comunità, dificile è trovare le fonti, le tracce per poterne spiegare l'attività. Talvolta si catturano solo piccoli indizi, tramandati addirittura dalla memoria orale, storie sentite in famiglia, esibendo ritratti e positivi degli eventi significativi fissati da un clic.

Questo percorso di studio sarà illustrato grazie ad alcuni documenti fotografici conservati presso la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, ma anche grazie alla sentita collaborazione di privati da me conosciuti ed invitati ad offire alla visione "i gioielli di famiglia" così da contribuire allo studio del professionista.

Alfredo Pettener nasce a Pirano il 3 gennaio 1862. 

Il padre Giorgio possiede in via Madonna del mare (oggi Piazza della fratellanza) una bottega di commestibili in cui si vendono anche prodotti coloniali che il figlio eredita e gestisce all'inizio prima di intraprendere definitivamente la carriera di fotografo. La madre è Caterina Fonda.

Le prime notizie su di lui compaiono nel 1886 qundo pubblica un’inserzione in cui dichiara di voler vendere o affittare una casa a S. Bortolo, vicino alle saline. Si sposa il 5 ottobre 1887 con Caterina Giovanna Corsi da cui avrà cinque figli. 
Nel 1894 nello stesso spazio della bottega, apre anche uno studio fotografico. Diventato il fotografo più importante di Pirano, abbandona la gestione del negozio di alimentari e si dedica solo alla fotografia come indicato nel 1930 nella Guida generale di Trieste, il Goriziano, l’Istria, Fiume e la Dalmazia grazie ad un avviso che informa "eseguisce ritratti, gruppi, nonché riproduzioni di vecchie fotografie in ogni grandezza. Tiene assortimento vedute di Pirano, Porto Rose e delle saline. Spedisce a richiesta", dove pubblicizza il suo studio.

 


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com