Circovich Basilio (1848-1899)

alias slava Cirkovic

Basilio Circovich nasce a Kotor, Cattaro (1) il 30 febbraio 1848 e muore a Trieste il 12 ottobre 1899.

Negli anni Settanta apre uno studio a Pola dapprima in casa Seraschin n. 269 poi a Port'aurea in Casa E. Mendler, infine nel 1880 in Borgo Arena in località Fanganel, precisamente nel mezzo del giardino di D. Fanganel ovvero il Parco Karolina.

 Si fregia da questo momento della sua carriera con l'appellativo di Marine Photograf.

Nel 1893 abbandona Pola dove il suo studio viene rilevato dal giovane fotografo Giovanni Bonivento e si trasferisce a Trieste, dopo aver eseguito per le esigenze del Comitato centrale per la protezione del monumento di Vienna servizi sui monumenti della città di Pola.

A Trieste apre il suo studio dal 1893 al 1895 in via Ss. Martiri 5 e dal 1895 al 1899 in via Capuano 17 al pianoterra. Come attesta la voce Fotografi sull'Almanacco e Guida scematica di Trieste del 1894, del 1895, del 1897 e la Guida generale di Trieste del 1897.

 

Nota

1. Cattaro è una città fortificata sulla costa adriatica del Montenegro, in una baia vicina alle scogliere calcaree del monte Lovćen. 

 

 

 

 

Il suo nome compare per la prima volta su l'Almanacco e Guida scematica di Trieste del 1894.

 Poi nell'edizione del 1895.

 Nel 1896 non pubblica alcun avviso in quanto sta attuando il trasferimento dello studio.

Lo studio di Basilio Circovich si è trasferito in via Capuano 17 lo attesta sia la Guida generale di Trieste dell'anno 1897 a sin. sia l'Almanacco e Guida scematica di Trieste per l'anno 1897.

 Rimarrà in questo studio sino all'anno della sua morte.

Si fa conoscere per i ritratti fotografici in studio, in formato carte de visite e in formato cabinet, ma offre anche il servizio di ritratti a domicilio a un prezzo speciale. È noto per la sua abilità nello scattare foto notturne di qualità.

Riprende le navi della marina austro-ungarica su grandi formati, essendo presente a tutti i vari che dimostrano la continua produzione navale dello Stabilimento Tecnico Triestino. Muore a Trieste il 12 ottobre 1899 (2).

  

2. Per quanto riguarda la sua attività a Pola vedi sul sito Istrapedia la voce Circovich Basilio.

 

 

 

 

Circovich, Basilio

 

Nave Thurm, Pola 6 luglio 1887

 

 

Circovich, Basilio

 Inaugurazione monumento a Giuseppe Tartini, Pirano 2 agosto 1896.

 Seduti da sin. a ds: Giangiacomo Manzutto, Antonio Smareglia, lo scultore Antonio Dal Zotto, Riccardo Zampieri, Giuseppe Caprin.

 

 

Contribuisce all'illustrazione del volume Marine istriane di Giuseppe Caprin edito nel 1888 con due fotografie che documentano la Porta gemina di Pola e una giovane popolana in costume rovignese.

Circovich, Basilio

 Ritratto di artista, 1888 ca.

 carte de visite

 

Positivo presente nell'archivio digitale della Fondazione Giorgio Cini.

Circovich, Basilio

 Varo piroscafo Trieste, 14 giugno 1897

 

 In un articolo apparso su il quotidiano Il Piccolo del 16 aprile 2023 Claudio Erné dichiara "Il primo film in città riprese il piroscafo Trieste che poi affrontò una grande avventura nell'oceano"...

 A noi la voglia di scoprire quanto accadde... 

 

 

 

Circovich Basilio

Ritartto di coppia, 1897

113x113 mm

 

In: In Pugliese Sabina, Fotografi a Trieste : elenco dei fotografi attivi in città dal 1839 al 1918. San Dorligo della valle : Luglio editore, 2017, p. 33

 

Il verso di due cartoncini dello studio di Pola di Basilio Circovich.

 

 


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com