alias: variante slava Cirković
Basilio nasce a Cattaro (1) il 30 febbraio 1848 e muore a Trieste il 12 ottobre 1899.
Negli anni Settanta apre uno studio a Pola dapprima in casa Seraschin n. 269 poi a Port'aurea in Casa E. Mendler, infine nel 1880 in Borgo Arena in località Fanganel, precisamente nel mezzo del giardino di D. Fanganel ovvero il Parco Karolina.
Si fregia da questo momento della sua carriera con l'appellativo di Marine Photograf.
Nel 1893 abbandona Pola dove il suo studio viene rilevato dal giovane fotografo Giovanni Bonivento e si trasferisce a Trieste, dopo aver eseguito per le esigenze del Comitato centrale per la protezione del monumento di Vienna servizi sui monumenti della città.
A Trieste apre il suo studio dal 1893 al 1895 in via Ss. Martiri 5 e dal 1895 al 1899 in via Capuano 17 al pianoterra. Si fa conoscere per i ritratti fotografici in studio, in formato carte de visite e in formato cabinet, ma offre anche il servizio di ritratti a domicilio a un prezzo speciale. È noto per la sua abilità nello scattare foto notturne di qualità.
In qualità di fotografo navale, ha ripreso le navi della marina austro-ungarica su grandi formati.
In questi anni sarà presente a tutti i vari che dimostrano la continua produzione navale dello Stabilimento Tecnico Triestino. Muore a Trieste il 12 ottobre 1899.
1. Cattaro è una città fortificata sulla costa adriatica del Montenegro, in una baia vicina alle scogliere calcaree del monte Lovćen.
Circovich, Basilio
Nave Thurm, Pola 6 luglio 1887
Circovich, Basilio
Inaugurazione monumento a Giuseppe Tartini, Pirano 2 agosto 1896.
Seduti da sin. a ds: Giangiacomo Manzutto, Antonio Smareglia, lo scultore Antonio Dal Zotto, Riccardo Zampieri, Giuseppe Caprin.
Circovich, Basilio
Varo piroscafo Trieste, 14 giugno 1897.
In un articolo apparso su il quotidiano Il Piccolo del 16 aprile 2023 Claudio Erné dichiara "Il primo film in città riprese il piroscafo Trieste che poi affrontò una grande avventura nell'oceano"...
A noi la voglia di scoprire quanto accadde...
Il verso di due cartoncini dello studio di Pola.
Circovih, Mario
Alice Fegitz con i figli Maria Margherita, Giusto e Pierpaolo, 1900
carte de visite
Margherita (nata nel 1897), Giusto (nato nel 1899), Pierpaolo (nato nel 1900). La data si ricava dall'indirizzo dello studio, ancora in via Capuano 12
Il figlio Mario nasce a Pola il 26 gennaio 1877. Negli anni Venti ha italianizzato il cognome in Circoli, ma all'anagrafe del Comune di Trieste non risulta tale cambiamento.
È un altro figlio d'arte. Subentra nello studio fotografico del padre Basilio nel 1899, a 21 anni.
Nel 1902 sposta lo studio da via Capuano in Piazza della Borsa 11 – forse nello studio di Marco ed Emilia Manenizza - poi al n. 12 dal 1904 al 1915.
Notevoli i suoi ritratti in studio, nello specifico gruppi familairi, numerosi sono i ritratti di bambini che riesce a cogliere con sapiente abilità.
Realizza per l'Esposizione adriatica di Vienna del 1913 l'Album fotografico intitolato Commissione d'imboscamento del Carso-Trieste un lavoro che gli riconosce la professionalità consolidata.
Nel 1914 riceve la medaglia d'oro al merito di prima classe e due anni più tardi partecipa a Vienna all'intensa attività della Croce Rossa Austriaca e delle altre società nazionali, che si occuparono dell'assistenza ai feriti e ai prigionieri di guerra. Ne trae un guadagno di 50 corone che dona alla Croce rossa provinciale.
Documenta l'attività lavorativa del Cantiere navale di Monfalcone dal 1920 al 1931 con servizi sulle visite delle varie autorità, tra cui Galeazzo Ciano quale ministro degli esteri che venne a Monfalcone in diverse occasioni per ispezioni legate all'industria navale e all'attività del regime.
Dal 1921 al 1931 il suo studio si trasferisce in via Udine 10.
Nel 1928 la ditta di fotografo industriale, ereditata dal padre Basilio il 30 ottobre 1899, con sede in via Udine 10 è registrata alla Camera di commercio di Trieste.
Muore a Trieste il 7 febbraio 1931.
Nel 1936 la moglie Olimpia Blasco vedova Circoli, entra in società con Ruggero Pozzar, avviando il negozio di articoli fotografici Foto Circoli-Pozzar in via delle Torri 2 a Trieste e in contemporanea creando un laboratorio foto-industriale con reparto dilettanti in via Valdirivo 29 attivo dal 1936 al 1944.
La Fototeca dei Civici Musei conserva diversi positivi del fotografo tra cui quelli dedicati al primo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia realizzati il 3 novembre 1919, donati da Arduino Berlam il 5 marzo 1928.
Circovich, Mario
Gruppo di famiglia madre con tre figli, 1904
I ritratti in studio di bambini diventano una sua particolare abilità 1905-1915.