ARTE A TRIESTE TRA MONACO E VENEZIA

"UNA NUOVA E DIVERSA SCINTILLAZIONE"

Per il Museo Revoltella, fondato nel 1872 in virtù del lascito di un ricco finanziere di origine veneziana, gli anni tra il 1891 e il 1914 corrispondono alla fase di maggiore attenzione per il panorama artistico internazionale e per il processo di rinnovamento che lo sta interessando in tutta Europa. Nel 1892 il Curatorio del museo, che sovrintende alla gestione, visita l'Esposizione Internazionale di Monaco per fare acquisti di opere rappresentative delle diverse scuole pittoriche presenti all'importante rassegna. La delegazione è formata da tre membri del Curatorio, l'avvocato Felice Venezian, lo scrittore-giornalista Giuseppe Caprin e l'avvocato Clemente Lunardelli, e dal conservatore Alfredo Tominz. Forse si deve a quest'ultimo il suggerimento di recarsi a Monaco, dove egli aveva compiuto la sua formazione di pittore negli anni Settanta e probabilmente aveva ancora relazioni con l'ambiente artistico. Quattro i delegati e quattro le opere acquistate, due di artisti tedeschi (Karl Frithjof Smith e Karl Böhme) e due di artisti veneti (Guglielmo Ciardi e Luigi Nono). Una singolare “simmetria” che sembra frutto di un saggio compromesso tra l'esigenza di aumentare il valore della collezione con gli artisti nordici e la fedeltà all'antico legame con Venezia. A Felice Venezian e Giuseppe Caprin, due figure centrali nella vita politica e culturale di Trieste degli ultimi decenni dell'Ottocento, si deve la notevole crescita del patrimonio artistico cittadino, e in particolare del Museo Revoltella, in cui essi vedevano un fattore decisivo di sviluppo per una città, secondo gli intellettuali “ancora troppo dedita ai commerci”.  In mostra è stato esposto anche un prezioso album di disegni dedicato a Felice Venezian dai maggiori artisti triestini del tempo. 

Alfredo Pettener (1862-1943)

Porta Campo, Pirano 1905-1906

positivo : albumina ; 180x128 m

Sul r del cartoncino timbro ad inchiostro: Fotografia A. Pettener Pirano. Sul v. cartiglio con iscrizione. N. 112 Buste 11 1/2 cent.i = ohne Rond

Bibliografia

G. Caprin, Istria nobilissima, vol. 1, p. 245

L. Skerlic, Alfredo Pettener e la fotografia del Litorale, p. 78

CITAZIONE LETTERARIA

Una moltitudine d’artisti che praticava la cosiddetta arte per l’arte si dannava ugualmente il cervello nella ricerca di un segno, d’un contrasto, d’una prestezza della mano nel cifrare un particolare o nel far vibrare in zona pericolosa una nota cromatic, per modo che in virtù di quel momento inventivo il loro nome si associasse a un piccolo brivido di novità dato ai concittadini, forse ai contemporanei nel mondo. A pochi riusciva, ma a taluni sì e il giuoco continuava, e la celerità nasceva in un istante e poteva anche in poco più d’un istante avere la morte sua di farfalla. Allora si cercava una novità ancora, l’attimo di una nuova e diversa scintillazione.

Silvio Benco, Contemplazione del disordine


Finalità di questo sito

Attorno al tema "Grande Trieste" oggetto di una mostra realizzata dalle istituzioni culturali civiche nel 2015 si è creato un gruppo di studiosi di storia della fotografia che si propongono, senza alcuno scopo di lucro, di utilizzare correttamente la rete per la promozione e valorizzazione del patrimonio di immagini storiche della città di Trieste e della Venezia Giulia, e in particolare di divulgare le ricerche condotte in occasione della mostra 1891-1914 La Grande Trieste, ma anche prima e dopo. 

Uno spazio informativo  è dedicato all'attualità, a  eventi, scoperte, pubblicazioni, legati alla storia della fotografia in Friuli Venezia Giulia.

Le finalità di questo sito sono scientifiche, didattiche e divulgative. Non ha scopo commerciale e non presenta banner pubblicitari di alcun genere. Le immagini  inserite sono in parte opera degli autori del sito  e in parte ricavate da archivi fotografici pubblici e privati. Vengono pubblicate a bassa risoluzione e, coerentemente con le finalità del sito, per scopi esclusivamente culturali ed educativi, nel rispetto del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa rimozione.

Chi riprende anche in modo parziale qualsiasi contenuto redazionale è tenuto a citare e linkare la fonte lagrandetrieste.it e a citare e linkare la pagina dalla quale i contenuti sono stati tratti.


contatti: compilate il modello presente in questo sito o scrivete a: museifriuliveneziagiulia@gmail.com